
MADE IN ITALY: L’ARTE DELLA QUALITÀ E DELL’ITALIANITÀ
12 Febbraio 1951. Una data simbolo per l’italianità.
Quel giorno andava in scena a Firenze, presso Villa Torrigiani, la prima sfilata dedicata agli artigiani italiani. Un momento davvero importante per la storia del Made In Italy, che è diventato sinonimo di maestria e passione, portando moda e tessile italiani a diventare elementi fondamentali per il nostro territorio, trasformando così in poco tempo Milano, Roma e Firenze nelle tre città simbolo della moda italiana.
Per noi di The Sewing Crew il valore del Made In Italy è essenziale nella ricerca di una qualità unica e di un approccio alla creatività originale e consapevole della meraviglia del nostro “Bel Paese”.
Anche voi siete estremamente affascinate dalla qualità del “fatto in Italia"?
I nostri tessuti sono italiani, in quanto apprezziamo qualità e valori del tessile Made In Italy. Ebbene sì, non solo un valore in termini di pregio, ma anche di impegno e affetto!
Non trovate emozionante toccare con le mani un tessuto Made In Italy, del quale si percepisce perfettamente la cura e l’amore di chi lo ha realizzato?
Come vi abbiamo detto prima, si torna indietro di settant’anni, al 1951, per ricordare una data simbolo per il Made In Italy, ma in realtà l’italianità nel settore moda e tessile ha una storia molto più lunga. Pensate che già nel 1800 la moda italiana aveva forti aspirazioni! Siete rimaste sorprese da questa data? Per la precisione andiamo indietro di ben 151 anni. L’anno del quale stiamo per parlarvi è il 1870 e sicuramente vi darà l’idea dell’importanza dell’italianità nel settore moda. Nasceva in quell’anno, a Milano, il giornale “Moda italiana”, con l’obiettivo di valorizzare la moda italiana in un periodo in cui era quella francese ad avere la meglio. Starete pensando “E tra il 1870 e il 1951 non è successo niente di rilevante?” Ecco, che la risposta principale è: Rosa Genoni.
Con Rosa Genoni, prima sarta professionista in Italia, è nata l’idea di Made In Italy.
Determinata, definita “self made woman”, raffinata e dalla mente creativa, Rosa Genoni ha rivoluzionato il mondo del tessile e della moda, dando una consapevolezza dell’importanza di questi settori in Italia. La Genoni si è formata in Francia, a Parigi e, una volta tornata a Milano, ha insegnato nell’area sartoria della Società umanitaria. Come immaginerete, qui ha trasmesso le sue abilità agli studenti. Questo aspetto è stato molto importante per diffondere il suo punto di vista e far capire quanto la moda italiana avesse bisogno di “farsi sentire”. Molto importante per Rosa è stata la creazione della gonna-pantalone! Esatto, è stata proprio lei ad aver creato questo indumento!
Tra le sue ispirazioni più interessanti? Il Rinascimento, che ha fatto rivivere in alcuni capi da lei realizzati. Pensate che una delle sue ispirazioni è la Primavera di Botticelli: un abito in raso e tulle con ricami e perline. Una lavorazione che, sicuramente, vi lascia a bocca aperta!
Per noi è speciale riconoscere l’identità unica del Made In Italy, curata in ogni dettaglio!
Non trovate meravigliosa la qualità che racchiude questa eccezionale arte del ben “fatto in Italia”?
Made In Italy is an attitude!